Taking too long? Close loading screen.

Cultura

Home/Cultura
Cultura 2017-10-09T19:17:01+00:00

CULTURA

Cultura è ciò che ci permette di respirare i luoghi, di permearli, di capirli, non solo di vederli. Cultura è ciò che ci permette di vivere in maniera cosciente, anziché sopravvivere mestamente. Cultura è l’ossigeno per il cervello: senza di essa saremmo personaggi, non persone.
Anonimo irlandese

Lavoriamo per la promozione di progetti che valorizzino le identità e le storie dei borghi meridionali, impegnandoci in un racconto del Sud Italia che sappia e possa creare un senso di comunità e appartenenza.
Il costante rapporto di partenariato con i Comuni e con gli Enti di Promozione Turistica ci permette di focalizzare l‘ attenzione su progetti e iniziative volte al recupero delle memorie e delle tradizioni più interessanti dei nostri territori.
Ci occupiamo inoltre di promuovere eventi culturali che affrontano temi di attualità mirati a favorire una maggiore consapevolezza della deontologia professionale.

Progetti in corso

Terra di Lucania. Racconti di contadini e padroni. (Leggi l’articolo)

Progetto di forte interazione tra la Fabers e numerosi Comuni lucani; raccontiamo una Storia fatta di microstorie, di uomini donne e bambini, di volti rugosi che scruteranno severi il visitatore grazie al pennello di Carlo Levi, Mauro Masi e Nicola Petrizzi, «facce di terra e braccia di legna secca» rese immortali tanto dalle novelle di Tommaso Claps e dalla lirica di Rocco Scotellaro, quanto dalle pellicole di Franco Pinna e di sconosciuti autori. C’è un filo che congiunge gli anni dell’Unità d’Italia a quelli della riforma agraria, estremi temporali di questa storia. È una mostra itinerante che non vuol essere visitata ma visitare: vuole essa stessa raggiungere quei borghi che sono luoghi dell’anima, andare incontro alla comunità per parlare con la gente, arricchendosi di storie e prendendo forma e sostanza.

Sant’Arcangelo racconta la Basilicata. Idee per un viaggio sensoriale.  (Leggi l’articolo)

«Giulia Venere, detta Giulia la Santarcangelese, perché era nata in quel paese bianco, di là dall’Agri,…era una donna antichissima, come se avesse avuto centinaia d’anni, la sua sapienza non era quella bonaria e proverbiale delle vecchie…ma una specie di fredda consapevolezza passiva, dove la vita si specchiava senza pietà e senza giudizio morale».

Nel suo capolavoro Cristo si è fermato ad Eboli Levi abbiamo rintracciato il simbolo dell‘archetipo femminile nella figura di Giulia la Santarcangelese: sarà lei a spalancare dinanzi agli occhi dell’esiliato torinese l’orizzonte magico e tradizionale del mondo lucano.

Da qui l’idea di un laboratorio che diventi luogo di raccolta di memorie orali, fotografie, ritratti, arte culinaria, arti magiche, arte sartoriale. Un progetto culturale di ampio respiro, dunque, che negli anni animi Sant’Arcangelo attraverso le tante Giulie che tesseranno la trama di un comune sentire, sapere e memoria collettiva.

Ultime dal Blog

Il turismo italiano dopo un anno e mezzo di pandemia

Quasi un anno e mezzo fa abbiamo iniziato a sentir parlare del COVID-19. E all'epoca il virus era pure lontano: IN CINA! Lontano? Ma lontano da chi? Chi viaggia per turismo, per lavoro, per diletto [...]

L’intervista della nostra Dottoressa Chiara Prascina

Turismo, ristorazione, cultura, archeologia e diritti delle donne. Questi i temi trattati da Chiara Prascina, archeologa e socia co-fondatrice della Fabers srl. I nostri itinerari turistici "Ti Invito a Sud", per entrare nella Matera autentica; [...]

“A tavola con Giulia”, 3° puntata

  La cucina come veicolo per far conoscere la Basilicata, all'interno e all'esterno dei suoi confini, è il fondamento di Giulia. Ristoranti, oggi a Matera e Trani, concepiti come luogo di "ristoro", nel senso più [...]

Giambattista Sassi
Giambattista SassiArcheologo medievista
Esperto di storia del Mezzogiorno e di paesaggi rupestri. Amante della natura e degli animali, nel tempo libero pratica yoga e scrive racconti.
Amministratore e Settore Cultura

Cell. 340.0841244

Rosalia Rucci
Rosalia RucciIngegnere edile, P.R.
Esperta di rapporti con le pubbliche amministrazioni. Amante dei concerti e delle mostre d’arte contemporanea, nel tempo libero pratica la meditazione.
Ufficio gare e contratti

Cell. 340.6902816

Chiara Prascina
Chiara PrascinaArcheologa classicista
Esperta di topografia antica. Ama il mare, i libri e la box. Nel tempo libero va in barca a vela e si occupa di politica.
Archeologia Basilicata e Puglia Terra d’Otranto (Province di Taranto, Brindisi e Lecce)

Cell. 393.9377262

Francesca Paiano
Francesca PaianoTour Operator
Esperta di viaggi ed esperienze nel Sud Italia. Amante della musica popolare e della cultura brasiliana. Nel tempo libero gioca a calcio, va in moto e suona il tamburello.
Agenzia Viaggi e Tour Operator

Cell. 347.9964464

Michele Sicolo
Michele SicoloArcheologo preistoricista
Esperto di storia dei flussi migratori. Amante della cucina mediterranea, nel tempo libero fa immersioni e si diletta di antiquariato.
Archeologia Puglia Province di Bari, BAT e Foggia

Cell. 328.6858176

Siamo Professionisti, fidati di Noi!

Capacità, Esperienza & Competenze

Contattaci!